La Comunità Energetica,

unita per un’energia accessibile ed etica.

Terra del Sole è un progetto fatto di comunità, territori e persone.

La Terra del Sole è una Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel luglio 2024 con l’intento di farsi attrice della trasformazione energetica prima di tutto della Sardegna, e attualmente di tutta Italia.

La previsione di abbandono dei combustibili fossili ci spinge a trovare collaborazioni proficue tra produttori, enti locali e consumatori affinché si possa sfruttare l’energia solare nel modo meno impattante possibile per l’ambiente, creando vantaggio economico per gli utilizzatori dell’energia prodotta nel territorio di appartenenza degli stessi.

Energia prodotta e consumata all’interno della stessa cabina primaria.

    1. Creazione della comunità: Un gruppo di persone o enti decide di formare una comunità energetica e definisce gli obiettivi comuni.

    2. Installazione degli impianti: Vengono installati impianti per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari o piccole turbine eoliche.

    3. Condivisione dell'energia: L'energia prodotta viene condivisa tra i membri della comunità, che possono autoconsumarla o scambiarsela tra loro.

    4. Gestione: La comunità definisce le regole per la gestione dell'energia prodotta e condivisa, spesso attraverso piattaforme digitali.

    • Risparmio economico: Riduzione dei costi energetici grazie all'autoconsumo e alla condivisione dell'energia.

    • Impatto ambientale positivo: Contribuzione alla lotta ai cambiamenti climatici e alla tutela dell'ambiente.

    • Maggiore autonomia energetica: Minor dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.

    • Partecipazione attiva: Possibilità di essere protagonisti della transizione energetica e di creare un futuro più sostenibile.