Informativa sul trattamento dei dati personali.

(ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, “GDPR”).

La presente Informativa è resa da La Terra del Sole, Comunità Energetica situata in Sardegna (di seguito “Titolare” o “Comunità Energetica”), in merito al trattamento dei dati personali di persone fisiche che aderiscono o intendono aderire alla Comunità, o che comunque interagiscono con essa e con il sito cer.laterradelsole.it nell’ambito delle finalità descritte.

Secondo il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), per dati personali si intende “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”, mentre – in base al Considerando 14 del GDPR – le informazioni riguardanti persone giuridiche non rientrano nell’ambito di applicazione dello stesso Regolamento, a meno che non consentano di identificare indirettamente una persona fisica.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento: Comunità energetica rinnovabile associazione La Terra del Sole – Presidente: Filippo Chessa

Sede legale: Via Paolo Galleri 5, 07100, Sassari

Codice fiscale/Partita IVA: IT92180910900

Contatti: amministrazione@cer-sardegna.it

PEC: laterradelsole@pec.it

Il Titolare del trattamento determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Eventuali ulteriori informazioni o recapiti (ad esempio, se nominato un Responsabile della Protezione dei Dati, “DPO”) saranno forniti agli interessati e/o pubblicati sul sito web della Comunità, se esistente.

2. TIPOLOGIA DEI DATI PERSONALI TRATTATI

I dati personali oggetto di trattamento possono includere:

  1. Dati anagrafici e fiscali: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, partita IVA, residenza/domicilio, dati presenti su documenti identificativi;

  2. Dati di contatto: indirizzo e-mail, numero di telefono/cellulare;

  3. Dati relativi all’impianto energetico e ai consumi: potenza dell’impianto, POD/PDR, consumo e/o produzione energetica, informazioni tecniche sugli impianti (fotovoltaico, inverter, batterie, pompe di calore ecc.);

  4. Dati relativi alla professione/attività esercitata: laddove necessari per la gestione o la verifica dei requisiti di adesione;

  5. Altri dati strettamente connessi alle finalità di costituzione, gestione e sviluppo della Comunità Energetica (es. copia bolletta elettrica, estratto mappa catastale, informazioni necessarie a valutazioni tecniche o economiche).

Di norma, non sono trattate categorie particolari di dati (artt. 9 e 10 GDPR), salvo che sia inevitabile per adempiere a specifici obblighi di legge o finalità strettamente connesse allo statuto della Comunità. In tal caso, il Titolare adotterà le opportune misure di sicurezza e di tutela.


3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali vengono raccolti e trattati per le seguenti finalità:

1. Attività precontrattuali, costitutive e di adesione

  • Valutare l’opportunità di costituire la Comunità Energetica o di ammettere nuovi aderenti, verificare i requisiti statutari richiesti e gestire la domanda di ammissione.

2. Gestione operativa della Comunità Energetica

  • Ricevere e gestire i benefici legati all’incentivazione dell’energia elettrica condivisa, ripartendo i contributi secondo i criteri definiti dallo statuto;

  • Monitorare i consumi, la produzione e l’impatto ambientale, favorendo la massimizzazione dell’autoconsumo e la riduzione delle emissioni;

  • Sottoscrivere accordi o convenzioni con imprese commerciali, produttive o Enti Pubblici finalizzati a riconoscere incentivi, agevolazioni e servizi a favore degli aderenti (es. per l’acquisto di energia rinnovabile, dispositivi a basso impatto ambientale, interventi di riqualificazione energetica ecc.);

  • Favorire lo sviluppo di una piattaforma di gestione energetica condivisa.

3. Comunicazioni agli associati

  • Trasmettere convocazioni alle assemblee, comunicazioni di decisioni del Consiglio Direttivo, avvisi e informazioni riguardanti la gestione e lo sviluppo della Comunità Energetica.

4. Attività istituzionali e di sensibilizzazione

  • Pubblicare studi, opuscoli, atti di convegni in materia di energia e sostenibilità;

  • Promuovere iniziative e progetti di carattere giuridico, economico, tecnico, scientifico, ambientale coerenti con le finalità dell’Associazione/Comunità Energetica.

5. Obblighi legali e normativi

  • Adempiere a obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative europee, provvedimenti di Autorità competenti, amministrative o giudiziarie;

  • Consentire l’esercizio o la difesa di diritti del Titolare, anche in sede giudiziaria.

6. Gestione dei lead e delle richieste inviate tramite il sito

  • Ricevere e gestire i dati personali e di contatto degli utenti che, attraverso il sito (ad esempio mediante form di contatto o e-mail), inviano richieste di informazioni, manifestazioni d’interesse o altre comunicazioni;

  • Fornire riscontro a tali richieste, valutare la possibilità di avviare rapporti precontrattuali o associativi e proporre eventuali servizi o adesioni alla Comunità Energetica.


4. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO

Le principali basi giuridiche del trattamento sono:

  • Esecuzione di un contratto o misure precontrattuali (art. 6, lett. b) GDPR): per la domanda di ammissione, la gestione dei rapporti associativi, la fruizione dei servizi offerti dalla Comunità Energetica, nonché per rispondere alle richieste degli utenti (lead) inviate tramite il sito;

  • Adempimento di obblighi legali (art. 6, lett. c) GDPR): laddove il Titolare debba conformarsi a obblighi di legge, disposizioni di Autorità, Enti pubblici o altre normative;

  • Legittimo interesse (art. 6, lett. f) GDPR): per la gestione amministrativo-contabile, la difesa di diritti del Titolare, il monitoraggio e la gestione tecnica delle attività (salvo prevalgano i diritti e le libertà fondamentali degli interessati).

Il conferimento dei dati è necessario per il corretto perseguimento delle finalità di cui sopra: il mancato o inesatto conferimento comporterà l’impossibilità di ammettere l’Interessato alla Comunità o di svolgere correttamente le attività connesse, ivi comprese le richieste di informazioni pervenute dal sito.

5. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE

I dati personali sono trattati con strumenti cartacei, informatici e telematici, secondo principi di liceità, correttezza, trasparenza e nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall’art. 32 GDPR. Il Titolare adotta misure tecniche, fisiche, giuridiche e organizzative volte a prevenire accessi non autorizzati, divulgazioni, modifiche o distruzioni illecite dei dati.

Non sono utilizzati processi decisionali interamente automatizzati che producano effetti giuridici sull’ interessato.

Periodo di conservazione

  • I dati sono conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e a garantire la corretta gestione della Comunità Energetica. In particolare, per l’intera durata del rapporto associativo e, a seguire, per il tempo ulteriore richiesto da obblighi di legge (fiscale, contabile, civilistica) o dalla necessità di tutelare diritti in sede giudiziaria.

  • Qualora i dati non risultino più necessari, verranno cancellati o resi anonimi, fatte salve eventuali esigenze di conservazione previste dalla normativa.

6. COMUNICAZIONE DEI DATI

I dati raccolti potranno essere comunicati o resi accessibili, per le finalità indicate al paragrafo 3 (e sub 6), a:

  • Dipendenti, Collaboratori e altri Organi interni della Comunità Energetica (Assemblea degli aderenti, Consiglio Direttivo, altri organi associativi) debitamente autorizzati e istruiti in base alla funzione svolta e/o alle competenze statutarie;

  • Consulenti e/o fornitori terzi (ad es. professionisti legali, fiscali, commercialisti, consulenti energetici o IT), nominati Responsabili del trattamento (art. 28 GDPR) o Titolari autonomi, che agiscono nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati;

  • Autorità pubbliche, Organi di vigilanza e controllo (es. Agenzia delle Entrate, Autorità Giudiziaria o altre Pubbliche Amministrazioni) ove previsto da obblighi di legge o per ordini/provvedimenti di tali Autorità;

  • Società e soggetti terzi con cui il Titolare stipuli convenzioni o accordi per favorire la gestione della Comunità o garantire servizi, incentivi, agevolazioni agli aderenti (es. imprese che offrono soluzioni di energia rinnovabile, piattaforme di monitoraggio, ecc.).

I dati non saranno diffusi né pubblicati, salvo che ciò non sia necessario in adempimento di specifici obblighi di legge o altre disposizioni normative.

7. LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI E TRASFERIMENTI EXTRA-UE

Il trattamento dei dati avviene principalmente in Italia e, in ogni caso, all’interno dell’Unione Europea. Laddove per esigenze tecniche o operative si rendesse necessario trasferire dati personali verso Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), ciò avverrà previa adozione di opportune garanzie (ad es. decisione di adeguatezza della Commissione UE, clausole contrattuali standard, ecc.) conformemente a quanto previsto dagli artt. 45-49 GDPR.

8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SUL SITO cer.laterradelsole.it

Il Titolare tratta anche i dati personali degli utenti che visitano o interagiscono con il sito cer.laterradelsole.it. In particolare:

1. Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (es. indirizzi IP, nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti, indirizzi in notazione URI, orario della richiesta, metodo utilizzato, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico indicante lo stato della risposta del server, ecc.). Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati; tuttavia, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

  • Finalità: consentire la navigazione web e la fruizione dei contenuti, garantire la sicurezza del sito e accertare eventuali responsabilità in caso di illeciti informatici.

  • Base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6, lett. f) GDPR).

2. Cookie e strumenti di tracciamento: il sito potrebbe utilizzare cookie tecnici, analitici e, in alcuni casi, cookie di profilazione o strumenti analoghi per migliorare l’esperienza di navigazione o fornire servizi personalizzati.

  • Finalità: analisi statistiche anonime/aggregate, miglioramento dell’esperienza utente, abilitazione di funzionalità specifiche del sito, eventuali finalità di marketing (se presenti).

  • Base giuridica: a seconda dei casi, legittimo interesse o consenso dell’utente, laddove richiesto (art. 6, lett. a) GDPR).

  • Si invita a consultare l’eventuale Cookie Policy pubblicata sul sito per maggiori dettagli sulle tipologie di cookie e sulle modalità di gestione delle preferenze.

3. Form di contatto o richiesta informazioni: laddove il sito offra la possibilità di contattare la Comunità Energetica (ad es. tramite form), i dati personali forniti volontariamente dall’utente (es. nome, cognome, e-mail, numero di telefono, testo del messaggio) saranno trattati unicamente per rispondere alle richieste ricevute.

  • Finalità: gestione delle richieste di informazioni, contatti e comunicazioni, anche per finalità di “lead management” di cui al paragrafo 3.6.

  • Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, lett. b) GDPR) o, ove non strettamente connesse a un rapporto precontrattuale, legittimo interesse del Titolare (art. 6, lett. f) GDPR).

I dati personali raccolti tramite il sito saranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e, in ogni caso, nel rispetto dei principi di limitazione della conservazione e minimizzazione dei dati (art. 5 GDPR).

9. DIRITTI DELL’INTERESSATO

In qualità di interessato, Lei potrà esercitare, in qualunque momento e a titolo gratuito, i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del GDPR, tra cui:

  • Diritto di accesso (art. 15): ottenere la conferma dell’esistenza di un trattamento e l’accesso ai propri dati personali;

  • Diritto di rettifica (art. 16): ottenere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;

  • Diritto alla cancellazione (art. 17, “diritto all’oblio”): ottenere la cancellazione dei dati in determinate circostanze (es. se non più necessari rispetto alle finalità del trattamento);

  • Diritto di limitazione del trattamento (art. 18): ottenere la limitazione del trattamento in presenza di specifiche condizioni;

  • Diritto di opposizione (art. 21): opporsi, per motivi connessi alla propria situazione particolare, al trattamento basato sul legittimo interesse del Titolare;

  • Diritto alla portabilità dei dati (art. 20): ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, per trasmetterli ad altro Titolare, ove tecnicamente fattibile e nei casi previsti;

  • Diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it), qualora ritenga che il trattamento violi la normativa in materia di protezione dei dati personali.

10. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

Per esercitare i diritti elencati o per qualsiasi richiesta relativa alla presente informativa e/o al trattamento dei Suoi dati personali, può inviare una comunicazione a:

  • La Terra del Sole, Comunità Energetica

Via Paolo Galleri 5, 07100 Sassari

  • E-mail: amministrazione@cer-sardegna.it

  • PEC: laterradelsole@pec.it

Il Titolare si impegna a rispondere entro un mese dal ricevimento della richiesta, prorogabile di ulteriori due mesi in caso di particolare complessità e/o numero delle richieste. L’esercizio dei diritti è di norma gratuito, salvo richieste manifestamente infondate o eccessive, per le quali il Titolare potrebbe addebitare un contributo spese o rifiutare di soddisfarle (art. 12, par. 5, GDPR).

11. AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Il Titolare si riserva di modificare o aggiornare, in tutto o in parte, la presente informativa per adeguarla a eventuali sviluppi normativi, tecnologici o organizzativi. Le modifiche sostanziali saranno rese note agli interessati con mezzi idonei (es. e-mail, pubblicazione sul sito web o altro canale informativo) e avranno efficacia dalla data di pubblicazione o notifica.

Si invita pertanto a consultare periodicamente la presente informativa.

Data ultimo aggiornamento: 26-01-2025

La Terra del Sole – Comunità Energetica in Sardegna.